Il Gruppo Larc mette a disposizione un'offerta completa di test genetici per la tua salute e quella del tuo bambino

I Test Genetici, attraverso l'analisi del DNA prelevato con tecnica non invasiva, offrono a te e al Medico curante informazioni utili sulla tua salute così come quella del tuo bambino.

Presso il Gruppo LARC potrai effettuare Test Genetici Prenatali di ultima generazione (NIPT), Preconcepimento, di Genetica Oncologica (per esempio valutazione rischio tumori mammella e ovaie), per l’Alimentazione (per esempio Test Genetico per Intolleranze Alimentari) e infine per specifiche patologie.

Test Genetici Prenatali

test genetici a torino - test dna fetale

Il test genetico prenatale, o NIPT (Non Invasive Pre Natale Test) è un test genetico non invasivo che, a seconda del livello di approfondimento, identifica in gravidanza eventuali anomalie genetiche e cromosomiche. Ad esempio le più comuni aneuploidie fetali (13, 18 e 21, X e Y), sindromi da microdelezione, anomali strutturali a carico di ogni cromosoma del cariotipo fetale e infine le mutazioni responsabili di gravi malattie genetiche ereditarie e a insorgenza de novo.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata ai Test Genetici Prenatali (NIPT).

Il Gruppo LARC offre un colloquio genetico informativo gratuito pre-consulenza, per darti tutte le informazioni necessarie e identificare con i nostri Specialisti il test più adatto al tuo caso.

Test Genetici Preconcepimento

test genetici a torino - test preconcepimento Nel dettaglio i vari pannelli di approfondimento permettono di eseguire un’analisi multipla di malattie genetiche ereditarie, tra cui quelle più frequenti nella popolazione italiana, ad esempio la Fibrosi Cistica, l’Anemia Falciforme, la Talassemia, la Sordità Ereditaria.

Prima del concepimento analizza, attraverso l’analisi del DNA della coppia, se si è portatori di gravi malattie genetiche. Inoltre, permette di identificare le coppie a rischio di trasmettere ai loro figli una specifica malattia genetica.
Pertanto, i diversi pannelli preconcepimento, a seconda della profondità dell’analisi, consentono di eseguire un esame mirato su geni specifici, fino all’analisi di oltre 4000 geni e 5000 malattie genetiche.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata ai Test genetici Preconcepimento.

Il Gruppo LARC offre un colloquio genetico informativo gratuito pre-consulenza, per darti tutte le informazioni necessarie e identificare con i nostri Specialisti il test più adatto al tuo caso.

Test Genetico di paternità

test genetici torino - paternitaIl Gruppo Larc a Torino offre anche la possibilità di effettuare il test di paternità: semplice, veloce e con il 99,9% di affidabilità.

Il test è estremamente semplice: basterà un prelievo di saliva con un cotton fioc strofinato in bocca, più precisamente all’interno della guancia. Sarà possibile analizzare il DNA estratto e decretare con una precisione del 99,9% l’identità del genitore.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata al Test Genetico di Paternità a Torino.

Il Gruppo LARC offre un colloquio genetico informativo gratuito pre-consulenza, per darti tutte le informazioni necessarie e identificare con i nostri Specialisti il test più adatto al tuo caso.

Test Genetico per l'infertilità maschile e femminile

test genetici a torino - test infertilitaGrazie a un semplice prelievo di sangue e al successivo sequenziamento del DNA, il test indaga sul corredo genetico delle coppie, rivelando infine mutazioni genetiche potenzialmente responsabili dell’infertilità.

Il Gruppo LARC offre un colloquio genetico informativo gratuito pre-consulenza, per darti tutte le informazioni necessarie.

Test Genetico di screening neonatale

test genetici a torino - screening neonataleGrazie a questo test è possibile rilevare la presenza di mutazioni correlate fino a oltre 200 patologie e al metabolismo di più di 30 farmaci. In particolare l’esame viene svolto su un semplice tampone buccale. Infine viene analizzato il DNA del bambino mediante tecnologie NGS (Next Generation Sequencing).

Il Gruppo LARC offre un colloquio genetico informativo gratuito pre-consulenza, per darti tutte le informazioni necessarie.

Test Genetico per lo screening dei disturbi dello spettro autistico (ASD)

test genetici a torino - asd autismoIn primo luogo, con «spettro» autistico si intendono le diverse manifestazioni cliniche con sintomatologie di diversa intensità. In particolare alterazioni del quoziente intellettivo (QI), ma anche epilessia e anomalie elettroencefalografiche.

Nel dettaglio, l’esame analizza il DNA grazie a un semplice tampone buccale eseguito sul bambino.

Il test è consigliato in caso di: bambini con fratello/sorella in cui sia stata identificata una mutazione genetica responsabile di ASD (cioè disturbi dello spettro autistico), bambini con diagnosi di disturbi dello spettro autistico e bambini con diagnosi di disturbo dello sviluppo intellettuale o ritardo dello sviluppo globale.

Il Gruppo LARC offre un colloquio genetico informativo gratuito pre-consulenza, per darti tutte le informazioni necessarie.

Test Genetico per valutazione rischio patologie oncologiche e tumori mammella e ovaie

test genetici a torino - oncogene brcaPermette di eseguire un’analisi genetica per l’individuazione della predisposizione a patologie oncologiche ereditarie.

Il test è consigliabile soprattutto nei programmi di sorveglianza personalizzata di pazienti con storia personale o familiare di: TUMORI IN ETÀ PRECOCE, TUMORI MULTIPLI NELLO STESSO PAZIENTE, SOSPETTA O ACCERTATA PREDISPOSIZIONE A TUMORI EREDITARI.

Grazie a questo esame è possibile individuare i soggetti a rischio di sviluppare una nuova formazione di cellule correlata a mutazioni ereditarie. In particolare, il test genetico per la valutazione di rischio patologie oncologiche rappresenta il miglior metodo per giungere ad una diagnosi precoce e ridurre la mortalità.

Questi test genetici innovativi sono disponibili per tutti gli apparati e organi del corpo umano. Può essere eseguito con un’analisi mirata, come nel caso del test genetico BRCA1 e BRCA2 per i tumori della mammella e delle ovaie, oppure andando a ricercare eventuali predisposizioni genetiche su più apparati.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata al Test Genetico per valutazione del rischio di patologie oncologiche e tumori alla mammella e alle ovaie (BRCA 1 e BRCA2).

Il Gruppo LARC offre un colloquio genetico informativo gratuito pre-consulenza per darti tutte le informazioni necessarie.

Test Genetico per Fibrosi Cistica

test genetici a torino - fibrosi cisticaLa fibrosi cistica è una condizione ereditaria che si manifesta con l’accumulo di un muco insolitamente denso in vari organi, in particolare nei polmoni e nel sistema digestivo. Questo muco vischioso ostruisce i canali, impedendo il normale funzionamento degli organi e causando una serie di problemi di salute. La causa principale è una variazione nel gene CFTR, che altera la produzione di una proteina essenziale per il trasporto di sali e acqua nelle cellule.

Il Gruppo LARC offre un colloquio genetico informativo gratuito pre-consulenza per darti tutte le informazioni necessarie.

Test Genetici per l'Alimentazione

test genetici a torino - alimentazione genodiet e celiachiaPresso il Gruppo LARC è ora disponibile GENODIET, il test genetico alimentazione e sport, che permette di raccogliere informazioni sulla propria predisposizione genetica e migliorare quindi alimentazione e stili di vita per salvaguardare la propria salute.

Si tratta di un esame non invasivo svolto sul campione raccolto semplicemente sfregando un tampone all’interno della guancia ma che fornisce preziose informazioni sul funzionamento del proprio corpo.

Maggiori informazioni nella pagina dedicata ai Test Genetici per l’Alimentazione.

Inoltre, è disponibile anche il test per HLA DQ genotipo per la celiachia.

Il Gruppo LARC offre un colloquio genetico informativo gratuito pre-consulenza per darti tutte le informazioni necessarie.
Al momento dell’accettazione è anche possibile prenotare un “Colloquio Nutrizionistico post Genodiet” con i nostri professionisti.

Altri Test Genetici disponibili

Le amiloidosi familiari sono malattie rare che colpiscono tutto il corpo. In Italia, ci sono circa 800 nuovi casi di amiloidosi ogni anno. Queste malattie ereditarie, che si trasmettono in modo autosomico dominante, compaiono in età adulta e sono causate da alterazioni in diverse proteine: transtiretina (TTR), apolipoproteina A-I (APO A-I), apolipoproteina A-II (APO A-II), lisozima, catena alfa del fibrinogeno e gelsolina. La forma più comune è l’amiloidosi causata da mutazioni nel gene della transtiretina. L’amiloidosi si caratterizza per l’accumulo di una sostanza proteica insolubile, chiamata amiloide, al di fuori delle cellule.
I sintomi variano a seconda degli organi coinvolti, ma spesso interessano il cuore e i reni.

Procedura del Test
Il test viene eseguito con un semplice prelievo di sangue.

Indicazioni per l’Analisi
Il test è indicato per le persone con una diagnosi clinica di amiloidosi, confermata da esami specifici, e per coloro che hanno una storia familiare di questa malattia.

La cardiomiopatia ipertrofica è la malattia genetica più comune che colpisce il muscolo cardiaco. Questa malattia è caratterizzata dall’ispessimento delle pareti del ventricolo sinistro del cuore, che può causare difficoltà nel flusso sanguigno e sintomi durante l’attività fisica.

Procedura del Test
Il test viene eseguito con un semplice prelievo di sangue.

Indicazioni per l’Analisi
L’analisi è indicata per i soggetti con sospetto o diagnosi confermata di cardiomiopatia ipertrofica. Una volta identificata la mutazione nel paziente, il test può essere esteso ai familiari. Essendo una malattia genetica, è importante una diagnosi precoce e lo studio genetico dei familiari per gestire la condizione.

La cardiomiopatia dilatativa (DCM) è una malattia del muscolo cardiaco caratterizzata dalla dilatazione dei ventricoli e dalla ridotta funzione sistolica. I pazienti affetti possono manifestare insufficienza cardiaca, aritmie e un aumentato rischio di morte improvvisa.

Procedura del Test
Il test viene eseguito con un semplice prelievo di sangue.

Indicazioni per l’Analisi
L’analisi è raccomandata per i soggetti con diagnosi clinica di cardiomiopatia dilatativa confermata, presenza di sospetto clinico o con una storia familiare della malattia.

La celiachia è una malattia autoimmune in cui il consumo di glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo, nella segale e talvolta nell’avena, provoca danni alla mucosa intestinale e può manifestarsi in individui di tutte le età con predisposizione genetica.

Procedura del Test
Il test viene eseguito con un semplice prelievo di sangue.

Indicazioni per l’Analisi
L’analisi è consigliata in casi di incertezza diagnostica o per soggetti appartenenti a categorie a rischio, come familiari di pazienti celiaci o individui affetti da patologie correlate alla celiachia, come il diabete mellito tipo 1, la deficienza selettiva di IgA, le tiroiditi autoimmuni, o il disturbo dello spettro autistico.

La DMD e BMD sono malattie genetiche dei muscoli, trasmesse tramite il cromosoma X. Le madri portatrici possono trasmettere la mutazione ai figli maschi. La DMD è causata da mutazioni nel gene della distrofina, necessario per il normale funzionamento muscolare.

Descrizione della Malattia
Le mutazioni possono causare l’assenza totale o parziale della proteina distrofina, influenzando gravemente i muscoli.

Procedura del Test
• Post Natale: basta un semplice prelievo di sangue
• Pre Natale: Il test può essere eseguito su villi coriali, liquido amniotico o sangue fetale.

Quando farlo?
• Post Natale: Per maschi con sintomi di DMD/BMD e femmine portatrici sospette.
• Pre Natale: Quando la madre è portatrice o in famiglie ad alto rischio.

L’Emocromatosi è una malattia ereditaria caratterizzata dall’accumulo progressivo di ferro nell’organismo, potenzialmente tossico se non trattato. Può provocare danni gravi come cirrosi epatica, diabete e altre complicazioni.

Descrizione della Malattia
Esistono diverse forme di Emocromatosi, causate da mutazioni in diversi geni. La forma più comune è l’Emocromatosi Classica (Tipo I), dovuta alle mutazioni nel gene HFE sul cromosoma 6p.

Procedura del Test
• Post Natale: basta un semplice prelievo di sangue
• Indicazioni per l’Analisi: Il test iniziale è consigliato se ci sono sintomi clinici e alterazioni nei test di laboratorio. L’analisi estesa è richiesta in caso di esito negativo o per chiarire il profilo clinico-biochimico.

La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia ereditaria cronica causata da mutazioni nel gene CFTR, coinvolto nel controllo degli scambi idroelettrici.

Colpisce circa 1 ogni 2500-2700 nati e interessa pancreas, fegato, intestino, apparato riproduttivo e vie aeree. Fra i sintomi più comuni ricordiamo produzione di secrezioni disidratate, con sudore ricco di sodio e cloro e muco vischioso.

Esecuzione del Test
Il test viene eseguito con un semplice prelievo di sangue.

Indicazioni per l’Analisi
Raccomandato per:
• Coppie con difficoltà a concepire attraverso inseminazione artificiale
• Coppie consanguinee
• Gravidanza con intestino iperecogeno fetale
• Individui con storia familiare positiva
• Sospetto clinico di FC
• Maschi con CBAVD e test del sudore positivo o borderline

L’intolleranza al lattosio è causata dalla mancanza di un enzima chiamato lattasi, necessario per digerire il lattosio, lo zucchero nel latte.
Il test genetico per l’intolleranza al lattosio aiuta a identificare la predisposizione genetica alla condizione, fornendo informazioni utili per il trattamento e la gestione della dieta.

Caratteristiche Principali
• Tipi di Intolleranza:
Primaria: È ereditaria e dovuta a una mancanza di lattasi.
Secondaria: È causata da danni intestinali che riducono la produzione di lattasi.
• Sintomi: Variano da persona a persona e includono nausea, gonfiore, crampi, meteorismo, disturbi intestinali e talvolta rash cutanei, di solito entro 30 minuti o fino a 2 ore dall’assunzione di lattosio.

Esecuzione del Test
• Basta un semplice prelievo di sangue

La Malattia di Fabry (FD) è una rara malattia genetica legata all’X che altera il metabolismo dei glicosfingolipidi a causa di un deficit dell’enzima alfagalattosidasi A, codificato dal gene GLA. La malattia colpisce circa 1 su 80,000 nati vivi, ma la sua frequenza aumenta se si considerano le forme ad esordio tardivo.

Caratteristiche Principali
• Ereditarietà: Trasmissione recessiva legata all’X.
• Quadro Clinico: Varia da lieve nelle donne portatrici a grave nei maschi affetti, con sintomi come dolore cutaneo, problemi renali e cardiovascolari.

Test Genetico
• Metodi:
• PCR per identificare mutazioni specifiche nel gene GLA.
• MLPA per rilevare anomalie come delezioni o duplicazioni nei 7 esoni del gene.

Esecuzione del Test
• Campione: Sangue periferico (2 provette da 3 mL in EDTA), liquido amniotico, villi coriali o sangue fetale.

Indicazioni: Consigliato per pazienti con sintomi sospetti di Malattia di Fabry o con familiari già diagnosticati.

La Malattia di Stargardt è una degenerazione maculare ereditaria caratterizzata da una riduzione della visione centrale che si manifesta in giovane età. È la forma più comune di degenerazione maculare ereditaria recessiva, con un’incidenza di 1 su 10,000. La condizione è causata da mutazioni nel gene ABCA4 o ABCR, che codifica per una proteina coinvolta nel trasporto attraverso le membrane cellulari.

Caratteristiche Principali
• Ereditarietà: Autosomica recessiva (più raramente autosomica dominante con mutazioni nel gene ELOVL4).
• Quadro Clinico: Progressiva atrofia dell’epitelio pigmentato maculare e del neuroepitelio, con presenza di chiazzette bianco/giallastre intorno alla macula e nella periferia retinica (fundus flavimaculato).

Test Genetico
Metodi:
• PCR per amplificare gli esoni del gene ABCA4 seguito dal sequenziamento delle regioni codificanti e introniche.
• MLPA per individuare delezioni o duplicazioni non rilevabili con il solo sequenziamento.

Esecuzione del Test
• Campione: Sangue periferico (2 provette da 3 mL in EDTA).

Indicazioni
Consigliato per pazienti con sospetto clinico confermato da esami strumentali come elettroretinogramma, elettroculogramma e fluorangiografia retinica, o per soggetti con familiarità della malattia di Stargardt.

La sterilità maschile può essere causata da microdelezioni nel cromosoma Y, che sono una causa genetica comune di problemi nella produzione dello sperma con prevalenza stimata di 1 su 2500.

Caratteristiche delle Microdelezioni
Le microdelezioni sono spesso associate a azoospermia (assenza di sperma) o oligospermia grave (pochi spermatozoi nel liquido seminale).

Test Genetico
• Metodo: Il test genetico viene eseguito tramite Multiplex-Polymerase Chain Reaction (PCR) che amplifica 6 STS nel locus AZF e altri target di controllo. I prodotti amplificati sono analizzati mediante elettroforesi capillare e software dedicato.

Esecuzione del Test
• Campione: Sangue periferico (2 provette da 3 mL in EDTA).

Indicazioni
Il test è consigliato per individui con infertilità idiopatica o problemi nello spermiogramma come azoospermia o oligospermia.

La retinite pigmentosa è una malattia ereditaria che colpisce la vista. Può essere trasmessa in modi diversi attraverso i geni.
Questa malattia inizia in giovane età e causa una perdita progressiva della vista, partendo dalla periferia del campo visivo e avanzando verso il centro. Può portare alla cecità totale. È una condizione grave e peggiora nel tempo. Circa 1 persona su 3-4.000 ne è colpita. Ci sono circa 50 geni responsabili della retinite pigmentosa, che può essere autosomica dominante, autosomica recessiva o legata al cromosoma X. La diagnosi si basa sulla presenza di cecità notturna, difetti del campo visivo periferico, lesioni nel fondo dell’occhio e risultati degli esami elettroretinografici.

Il test genetico
Il test genetico cerca le variazioni nei geni associati alla retinite pigmentosa usando la tecnica NGS (Next Generation Sequencing) e conferma le varianti trovate con il sequenziamento automatico (Sanger). I principali geni analizzati sono:
• ABCA4
• USH2A
• CRB1
• RPE65
• RDH12

Esecuzione del test
Il test si esegue su DNA estratto da linfociti del sangue periferico raccolto in due provette da 3 mL di sangue intero con EDTA.

Chi deve fare il test
Il test è indicato per chi ha una diagnosi clinica di retinite pigmentosa fatta tramite esami specifici come elettroretinogramma, elettroculogramma e fluorangiografia retinica, o per chi ha un sospetto clinico o familiarità con la malattia.

La sindrome di Brugada è una malattia genetica che coinvolge i canali ionici del cuore, causando specifiche alterazioni elettrocardiografiche. Queste alterazioni possono portare a pericolose aritmie ventricolari, che possono causare sincope (svenimenti) e morte improvvisa. Il quadro elettrocardiografico anomalo è spesso intermittente e la prevalenza della malattia varia a livello geografico. Nei paesi orientali, la prevalenza è tra 1 su 700 e 1 su 800, mentre in Europa e negli Stati Uniti è più bassa, tra 1 su 3.300 e 1 su 10.000. I sintomi compaiono generalmente tra i 30 e i 40 anni, e sono più frequenti nei maschi rispetto alle femmine (rapporto 8:1). Ci sono sia casi sporadici che familiari, e la trasmissione della malattia è autosomica dominante. Il gene più frequentemente coinvolto è SCN5A, con una mutazione presente nel 25% dei casi.

Il Test Genetico
Ricerca delle varianti di sequenza nel gene SCN5A, utilizzando la tecnologia Next Generation Sequencing (NGS) e la conferma delle varianti tramite il sequenziamento automatico (metodo Sanger).

Esecuzione del test
Basta un semplice prelievo di sangue

Indicazioni
Il test genetico è indicato per soggetti con familiarità, diagnosi clinica accertata o sospetto clinico di sindrome di Brugada.

La sindrome di Gilbert è una condizione genetica che causa un aumento della bilirubina nel sangue. Questo avviene a causa di un’alterazione nel gene UGT1A1, che provoca un’attività ridotta dell’enzima che aiuta a eliminare la bilirubina, portando a sintomi come un lieve ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi).

Il Test Genetico
Il test genetico per la sindrome di Gilbert identifica le variazioni nel gene UGT1A1 usando una tecnologia avanzata chiamata Next Generation Sequencing (NGS).

Procedura del test
Il test viene eseguito con un semplice prelievo di sangue.

Indicazioni per l’Analisi
Il test è indicato per persone con sintomi sospetti di sindrome di Gilbert o con familiarità.

 

La sindrome dell’X-Fragile è una malattia genetica dovuta a una mutazione nel gene FMR1 sul cromosoma X. Questo porta a sintomi quali il ritardo mentale moderato o grave, caratteristiche facciali particolari (volto allungato e grandi orecchie), testicoli ingrossati negli uomini e basso tono muscolare.

Procedura del Test
Il test viene eseguito con un semplice prelievo di sangue, anche fetale.

Indicazioni per il Test
Il test è consigliato per:
• Persone con casi noti di sindrome dell’X-Fragile o ritardo mentale nella famiglia
• Bambini con ritardo mentale e linguistico
• Donne con Insufficienza Ovarica Prematura (POI)
• Persone con FXTAS (sindrome del tremore atassia associata all’X Fragile)

La trombofilia comprende una serie di disturbi genetici che aumentano il rischio di coaguli di sangue, influenzando diversi fattori della coagulazione come la protrombina, il fattore V Leiden, l’MTHFR e altri.

Esecuzione del Test Genetico
Il test viene eseguito con un semplice prelievo di sangue

Indicazioni per il Test
Il test è consigliato ai soggetti con storia familiare positiva, alle donne con poliabortività per acclarata correlazione tra trombofilia ereditaria ed aborti in utero e per i soggetti che hanno manifestato precedenti trombosi. Inoltre è consigliata per le donne che assumono progestinici.

Test Genetici per patologie varie

E' possibile effettuare tutti i test genetici di ultima generazione presso le sedi di

LARC_Venezia_esterni_small_10-1
MRC_4994-1024x683
LarcVandalino_03-scaled-e1615368487323
cirie
La sede del Gruppo LARC di Pinerolo è in via Martiri del XXI 106 a Pinerolo