Il Gruppo LARC offre il top della tecnologia con il massimo del comfort

La Risonanza Magnetica è un esame diagnostico che consente di visualizzare con straordinaria precisione organi, apparati e articolazioni ed evidenziare le più svariate patologie, senza usare radiazioni ionizzanti ma sfruttando le proprietà dei campi magnetici.

La Risonanza Magnetica a Torino

La Risonanza Magnetica, mediante l’acquisizione di immagini in tre dimensioni, permette un’altissima risoluzione delle stesse e la visione contemporanea di formazioni anatomiche strutturalmente diverse, come per esempio muscoli e tendini.

Per questo motivo l’esame della Risonanza Magnetica trova utilizzo in diversi campi: Neurologico, Neurochirurgico, Traumatologico, Oncologico, Ortopedico, Cardiologico, Gastroenterologico e Pediatrico.

Risonanza Magnetica con mezzo di contrasto

In alcuni casi, per un’accurata diagnosi delle possibili patologie, può essere richiesto di eseguire l’esame con mezzo di contrasto paramagnetico (gadolinio): in questi casi occorre eseguire l’analisi del sangue “creatinina” e osservare alcune ore di digiuno prima di sottoporsi all’esame.

Le RM con mezzo di contrasto vengono eseguite in presenza del Medico Anestesista, a cui il Paziente deve segnalare eventuali reazioni allergiche o allergie conclamate al mezzo di contrasto.

LARC_Venezia_interni_small_03
LARC_Venezia_interni_small_01-1
LARC_Venezia_interni_small_02
Mombarcaro1-1000x600
Pinerolo1-1000x600

Risonanze magnetiche a misura di paziente

Nei Centri Larc sono disponibili apparecchiature di Risonanza Magnetica con queste caratteristiche:

  • Tunnel corto e ampio che consente il passaggio dell’aria e della luce (per facilitare i pazienti claustrofobici e di tutte le corporature)
  • Diagnosi su tutti i distretti, con e senza contrasto (Rm articolare, neurologica, internistica, cardiaca, mammaria e multiparametrica della prostata)
  • Tempi di esame del 30% più rapidi, grazie all’utilizzo del cosiddetto “imaging multi eco”
  • Acquisizione delle immagini digitali che non tengono conto o attenuano gli artefatti dati dal movimento naturale dell’organismo umano grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale
  • Riduzione del rumore emesso dal magnete durante l’esame
  • Cielo artificiale con la sensazione di essere all’aperto
  • Adatte a tutti i tipi di corporatura
  • Intelligenza artificiale per adattare le modalità di esame a seconda del quesito diagnostico, aumentando la definizione di immagine, o diminuire in maniera significativa il tempo di esecuzione dell’esame stesso
  • Ampia disponibilità di orario e brevi tempi di attesa
  • Tecnici sempre in contatto
  • Radiologi esperti per ogni distretto
  • Risonanze articolari con apertura laterale quasi totale (320 gradi su 360), particolarmente adatte negli accertamenti articolari 
  • Spazio per il genitore nel caso di pazienti più piccoli

Risonanze magnetiche: aperte, chiuse, ad alto campo

La Risonanza Magnetica ottiene le immagini applicando al paziente un campo magnetico e radiofrequenza (percepita dal paziente come dei rumori ritmici durante l’esecuzione dell’esame). Richiede tempi generalmente più lunghi rispetto alla TC – ad esempio, circa 15 minuti per studiare l’encefalo.

Le macchine di ultima generazione offrono spazi più ampi per il corpo del paziente rispetto al passato e anche gli esami hanno una durata più breve. È importante inoltre che il paziente sappia che è sorvegliato a vista dal personale sanitario per tutta la durata dell’esame e che l’esame può essere interrotto in qualunque momento.

gruppolarc-risonanza-magnetica-tipologia-01-03

Risonanza Magnetica aperta

Le Risonanze magnetiche “aperte” – grazie alla loro tipica forma “a panino” – offrono una soluzione per minimizzare la sensazione di chiusura da parte del paziente. 

Sono adatte per esami articolari.

gruppolarc-risonanza-magnetica-tipologia-01-02

Risonanza Magnetica ad alto campo

Le Risonanze magnetiche ad alto campo, grazie alla potenza del magnete (1,5 o 3 Tesla), permettono di ottenere immagini di altissima qualità per uno studio approfondito del distretto da analizzare. 

Il paziente deve essere inserito all’interno di un tunnel, che nei macchinari di ultima generazione presenti nelle sedi del Gruppo LARC è corto e ampio per consentire il passaggio dell’aria e della luce e per facilitare i pazienti claustrofobici e di tutte le corporature.

Prenota online