Un’intolleranza alimentare è una reazione avversa a uno o più alimenti, ma senza immediatezza di reazione.
L’intolleranza alimentare è legata ad un accumulo di certe sostanze che non riescono ad essere correttamente metabolizzate dal sistema digerente. Di conseguenza generano o aggravano uno stato di disbiosi intestinale, cioè di non corretto equilibrio tra le specie batteriche normalmente presenti.
La reazione avversa compare “in differita”, a volte anche di alcuni giorni, dunque è molto difficile associare direttamente un’intolleranza alimentare al cibo ingerito, e questa resta spesso inosservata, pur causando malessere e disturbi.
Quelli più ricorrenti e comuni sono mal di testa (cefalea, emicrania, sonnolenza e affaticamento generale), disturbi a livello respiratorio (raffreddori e infezioni alle vie aeree), dermatologico (orticaria, eczema, acne e dermatiti), gastrointestinale (gonfiore intestinale, flatulenza, diarrea cistiti, gastrite) e muscolo-scheletrico (mialgie e crampi, tendenza agli strappi, dolori articolari e artriti).
Se soffri spesso di questi sintomi, potrebbe essere indice di un’intolleranza alimentare.