L’Osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, caratterizzata dalla riduzione di massa ossea.

L’Osteoporosi è difficile da riconoscere, il più delle volte non dà nessun segno di sé: per questo è stata definita il “ladro silenzioso” che ruba per anni il calcio dal nostro osso.

 

Osteoporosi Densitometria ossea
Osteoporosi Densitometria ossea

In Italia si stima che questa patologia interessi quasi 5 milioni di donne e 1 milione di uomini, ma oltre il 70% dei pazienti affetti non sa di esserlo, poiché non svolge controlli preventivi.

Così in molti casi, la patologia viene scoperta al verificarsi di una frattura, la più frequente è la frattura del collo del femore.

Fattori di rischio

Sono soggetti a sviluppare Osteoporosi:

  • donne oltre i 65 anni e uomini oltre i 70
  • donne dopo la menopausa o con alterazioni ormonali in grado di provocare un’accelerata perdita di calcio (es. irregolarità mestruali, menopausa prima dei 45 anni, amenorrea per più di sei mesi, alterazioni tiroidee e paratiroidee)
  • uomini over 60 con ridotto assorbimento/metabolismo del calcio e della vitamina D.

Inoltre sono fattori di rischio in entrambi i sessi:

  • abuso di alcol e fumo
  • anoressia
  • deficit di produzione di ormoni maschili
  • familiarità per la patologia (ad es. frattura del femore nei genitori)
  • immobilità prolungata
  • patologie dell’apparato gastrointestinale con sindromi da malassorbimento (celiachia, malattie infiammatorie intestinali)
  • patologie endocrine (patologie della tiroide, morbo di Cushing, ipogonadismo, diabete mellito)
  • pregresse fratture da fragilità
  • terapie farmacologiche con corticosteroidi.

 

Prevenzione

L’Osteoporosi si previene con stile di vita sano, con una moderata, ma regolare, attività fisica e con un adeguato apporto di calcio nella dieta. In presenza di fattori di rischio, la Densitometria Ossea DEXA, associata a esami di laboratorio e a una visita di valutazione dell’osteoporosi, rappresenta la miglior prevenzione della patologia.

 

Diagnosi

È essenziale poterla riconoscere tempestivamente, in particolare nelle donne e nelle persone anziane, quando non si ha ancora nessun disturbo, per sottoporle a cure tempestive. Per la diagnosi, si utilizza l’esame di Densitometria Ossea. Nelle sedi LARC viene svolto con metodica DEXA (Dual Energy X-Ray Absorptiometry), che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è la tecnica più precisa e affidabile per la valutazione della densità ossea. Accertata la presenza della patologia, la DEXA è inoltre utile per valutare la risposta del paziente alla terapia farmacologica: utilizza una dose molto bassa di raggi X, per cui la ripetizione di questo esame non presenta pericoli per la salute.

 

Cura

Nelle sedi LARC è attivo un ambulatorio dell’Osteoporosi: dopo l’esame diagnostico, eseguito con la Densitometria Ossea DEXA, lo Specialista potrà consigliare, se necessario, il trattamento più appropriato. Nei Centri di Fisiokinesiterapia LARC, inoltre, è possibile effettuare percorsi riabilitativi personalizzati per ritrovare la giusta serenità nel movimento e per attenuare il dolore.

Densitometria Ossea DEXA?

Presso Il Gruppo LARC è disponibile anche in convenzione con SSN.

Centri di fisioterapia

LARC_Venezia_esterni_small_10-1
MRC_4994-1024x683
1