Per visite SSN011 248.40.67
Per visite private011 03.41.777
PRENOTA ONLINE
  • Centri Larc
    • Poliambulatori
      • Corso Venezia
      • Via Mombarcaro
      • Via Don Murialdo
      • Via Freidour
      • Ciriè
      • Pinerolo
    • Punti Prelievo
      • Corso Venezia
      • Via Mombarcaro
      • Via Don Murialdo
      • Via Freidour
      • Ciriè
      • Pinerolo
    • Centri Chirurgici
      • Corso Venezia
      • Via Freidour
    • Centri Fisioterapici
      • Corso Venezia
      • Via Mombarcaro
      • Via Giordana
    • Odontolarc
  • Covid-19
    • Tampone molecolare (PCR)
    • Tampone antigenico rapido (rapid antigen)
    • Test sierologico anticorpi IgG e IgM
    • Tampone Salivare Molecolare (Salivary PCR)
  • PER I PAZIENTI
    • PRENOTAZIONI
    • Aree specialistiche
      • Analisi di laboratorio
      • Visite Specialistiche
      • Diagnostica per immagini
        • RADIOLOGIA RX
        • RISONANZA MAGNETICA
          • RM della Mammella
          • RM multiparametrica della prostata
          • RM Cardiaca
        • TAC
        • Mammografia
        • DENSITOMETRIA OSSEA DEXA
        • TC DENTALE CONE BEAM
        • LITOTRISSIA EXTRACORPOREA A ONDE D’URTO
      • ECOGRAFIA
      • ECODOPPLER
      • Elastografia Epatica
      • Fisioterapia
        • Trattamenti Medici
        • Trattamenti manuali
        • Fisioterapia in acqua a Torino
        • Osteopata a Torino
        • D-Wall
      • Test Genetici
      • TEST PER ALLERGIE
      • Interventi Chirurgici
      • Gastroscopia e Colonscopia
      • Prevenzione Donna
        • CHECK UP
        • Diagnostica Senologica
        • Ginecologia
        • OSTEOPOROSI
        • RM della Mammella
      • Prevenzione uomo
        • Check up
        • RM multiparametrica della prostata
      • Servizi pediatrici
      • Odontoiatria
    • Servizi domiciliari
    • Convenzioni
    • Check Up
      • Prevenzione donna
      • Prevenzione Uomo
      • Laboratorio
      • Cuore
      • Salute e alimentazione
      • Oculistici
      • Personalizzato
    • Domande frequenti
  • MEDICI
    • I nostri Medici
    • Corsi ECM
    • Sei un Medico? Entra in Larc
  • PER LE IMPRESE
    • Medicina del Lavoro
    • Welfare Aziendale
    • Domande frequenti
  • Monitore Medico
    • La nostra rivista
    • Gli speciali
    • Domande e risposte
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Contatti

Colonscopia virtuale: quando è indicata?

HomeAll PostsNewsGli specialiColonscopia virtuale: quando è indicata?
  • Centri Larc
    • Poliambulatori
      • Corso Venezia
      • Via Mombarcaro
      • Via Don Murialdo
      • Via Freidour
      • Ciriè
      • Pinerolo
    • Punti Prelievo
      • Corso Venezia
      • Via Mombarcaro
      • Via Don Murialdo
      • Via Freidour
      • Ciriè
      • Pinerolo
    • Centri Chirurgici
      • Corso Venezia
      • Via Freidour
    • Centri Fisioterapici
      • Corso Venezia
      • Via Mombarcaro
      • Via Giordana
    • Odontolarc
  • Covid-19
    • Tampone molecolare (PCR)
    • Tampone antigenico rapido (rapid antigen)
    • Test sierologico anticorpi IgG e IgM
    • Tampone Salivare Molecolare (Salivary PCR)
  • PER I PAZIENTI
    • PRENOTAZIONI
    • Aree specialistiche
      • Analisi di laboratorio
      • Visite Specialistiche
      • Diagnostica per immagini
        • RADIOLOGIA RX
        • RISONANZA MAGNETICA
          • RM della Mammella
          • RM multiparametrica della prostata
          • RM Cardiaca
        • TAC
        • Mammografia
        • DENSITOMETRIA OSSEA DEXA
        • TC DENTALE CONE BEAM
        • LITOTRISSIA EXTRACORPOREA A ONDE D’URTO
      • ECOGRAFIA
      • ECODOPPLER
      • Elastografia Epatica
      • Fisioterapia
        • Trattamenti Medici
        • Trattamenti manuali
        • Fisioterapia in acqua a Torino
        • Osteopata a Torino
        • D-Wall
      • Test Genetici
      • TEST PER ALLERGIE
      • Interventi Chirurgici
      • Gastroscopia e Colonscopia
      • Prevenzione Donna
        • CHECK UP
        • Diagnostica Senologica
        • Ginecologia
        • OSTEOPOROSI
        • RM della Mammella
      • Prevenzione uomo
        • Check up
        • RM multiparametrica della prostata
      • Servizi pediatrici
      • Odontoiatria
    • Servizi domiciliari
    • Convenzioni
    • Check Up
      • Prevenzione donna
      • Prevenzione Uomo
      • Laboratorio
      • Cuore
      • Salute e alimentazione
      • Oculistici
      • Personalizzato
    • Domande frequenti
  • MEDICI
    • I nostri Medici
    • Corsi ECM
    • Sei un Medico? Entra in Larc
  • PER LE IMPRESE
    • Medicina del Lavoro
    • Welfare Aziendale
    • Domande frequenti
  • Monitore Medico
    • La nostra rivista
    • Gli speciali
    • Domande e risposte
  • Lavora con noi
  • Chi siamo
  • Contatti
Colonscopia virtuale: quando è indicata?
31/03/2018

Ad arricchire la disponibilità diagnostica per lo studio delle pareti intestinali e la diagnosi di lesioni e patologie tipiche di quest’organo è la colonscopia virtuale detta anche colon-tac, un esame molto richiesto dai pazienti perché meno invasivo rispetto alla colonscopia tradizionale. Per saperne di più sull’affidabilità diagnostica e le indicazioni a questo esame, abbiamo rivolto alcune domande al Dr. Roberto Fiore, Specialista in Radiologia, consulente LARC nelle sedi Venezia e Mombarcaro e alla Dr.ssa Elisabetta Borghesio, Specialista in Gastroenterologia, consulente LARC nelle sedi Venezia, Mombarcaro, Sempione e Cirié 2000.

Perché questa tecnica radiologica si chiama “colonscopia virtuale”?
Dr. Roberto Fiore: L’esame assume questo nome perché non si tratta di una vera colonscopia (che viene realizzata mediante l’introduzione per via rettale di un lungo strumento ottico flessibile), ma l’accertamento è “virtuale”, effettuato mediante una doppia scansione TAC (registrazione di 2 serie di immagini) dopo l’immissione di un apposito gas attraverso una sonda rettale: con i dati raccolti e l’uso di particolari software si realizza una sorta di navigazione all’interno delle immagini ottenute, che consente di effettuare la ricerca di lesioni, soprattutto polipi.

Dottor Fiore, in cosa consiste l’esame e cosa comporta per il paziente? Come mai in genere è preferito dal paziente rispetto alla colonscopia tradizionale?
Dr. Roberto Fiore: L’esame prevede innanzitutto una preparazione intestinale per il paziente, che deve essere accurata e comporta una dieta priva di scorie e l’uso di sostanze che producono un “lavaggio” del colon.
Al momento dell’esame viene praticata una iniezione endovenosa di un farmaco che facilita la distensione intestinale, quindi per ottenere una ottimale distensione viene iniettata aria o gas all’interno del colon mediante una sonda rettale. A questo punto vengono effettuate 2 scansioni TAC, una in posizione supina e una in posizione prona e l’esame è terminato. I pazienti tendono a preferire questo tipo di indagine per il minor disagio rispetto alla colonscopia tradizionale.

Dottoressa Borghesio, quali sono le indicazioni dello Specialista per l’esecuzione della colonscopia virtuale? È un esame utile allo screening di prevenzione oncologica?
Dr.ssa Borghesio: La colonscopiavirtuale è indicata nei casi in cui la colonscopia tradizionale sia incompleta per cause anatomiche (come dolicocolon, cioè un’anomalia del colon caratterizzata da un abnorme allungamento dello stesso), o aderenze post chirurgiche o meccaniche (stenosi). Inoltre è indicata nel paziente anziano o fragile (perché affetto da turbe cardiocircolatorie o della coagulazione), nella valutazione preoperatoria in corso di tumore al colon per la precisazione della localizzazione e valutazione dell’estensione extracolica (cioè al di fuori del colon stesso) della neoplasia, nell’intolleranza alla colonscopia tradizionale, nello screenin del cancro colo-rettale in paziente sintomatici di età superiore a 50 anni. Anche nei pazienti ad alto rischio, la colonscopia virtuale può essere proposta nel caso in cui il paziente stesso si rifiuti di sottoporsi allo studio con la colonscopia tradizionale.

Quale livello di precisione, sensibilità e specificità assume oggi questa tecnica diagnostica con le attrezzature radiologiche disponibili?
Dr. Roberto Fiore: I risultati dipendono non solo dal tipo di attrezzatura TAC utilizzata e dai software adoperati, ma anche dal livello di preparazione intestinale e dall’esperienza dell’operatore. La sensibilità dell’indagine (vale a dire la capacità di reperire immagini anomale) è elevata, attorno al 90% e la sensibilità (cioè la capacità di riconoscere lesioni patologiche rispetto a residui fecali o altre reperti non patologici) raggiunge e supera l’80%, a seconda delle statistiche.

Il gastroenterologo è soddisfatto della specificità e della sensibilità dell’esame?
Dr.ssa Borghesio: Per polipi di diametro di 1 cm la sensibilità e la specificità sono sovrapponibili all’endoscopia tradizionale, mentre per polipi al di sotto dei 5 mm decrescono sia specificità che sensibilità e per questo l’indicazione dello specialista è a favore della colonscopia tradizionale. Per il gastroenterologo ci sono motivazioni cliniche per la “non esecuzione” dell’esame, a favore della colonscopia tradizionale? Dr.ssa Borghesio: La colon tac è controindicata nei pazienti con morbo di Crohn (malattia infiammatoria cronica dell’intestino), colite ulcerosa e pazienti in stato di gravidanza.
Inoltre nei pazienti ad alto rischio, cioè quelli con familiare affetto da cancro del colon retto o pazienti che abbiano già subito la rimozione di un polipo adenomatoso (cioè una lesione precancerosa), per i quali è da preferire la colonscopia tradizionale (a differenza di quella virtuale) perché la possibilità di trovare malattia è alta e la colonscopia tradizionale può essere operativa e permettere cioè -già durante l’esplorazione- l’asportazione del polipo o la biopsia di un eventuale cancro.

Ci sono invece casi in cui per il Radiologo questo esame è controindicato, indipendentemente dalla richiesta del medico curante e dello Specialista?
Dr. Roberto Fiore: Oltre ai casi già indicati dalla Dr.ssa Borghesio, la colonscopia virtuale non va effettuata in pazienti con un pregresso tumore del colon-retto ma anche in pazienti che abbiano eseguito nei 3 anni precedenti una pancolonscopia (cioè abbiano eseguito l’esame endoscopico tradizionale con lo studio di tutti i tratti del colon).

(Articolo tratto da Il Monitore Medico n.5/2017)

Tags: coloncolonscopiagastroenterologoTAC

Potrebbe interessarti...

NUOVI SERVIZI – Terapia Antalgica
Servizi, Visite specialistiche 30/06/2020   Andrea Marketing

NUOVI SERVIZI – Terapia Antalgica

INFERTILITÀ FEMMINILE: LE CAUSE PIÙ COMUNI E GLI APPROCCI TERAPEUTICI
Gli speciali, Il Monitore Medico - Gli speciali, News 20/10/2021   Andrea Marketing

INFERTILITÀ FEMMINILE: LE CAUSE PIÙ COMUNI E GLI APPROCCI TERAPEUTICI

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Alimentazione
Allergologia
Angiologia
Cardiologia
Celiachia
Check Up
Chirurgia
Chirurgia della cataratta
Convenzioni
Covid-19
Dermatologia
Diabetologia
Diagnostica
Dietologia
Dimagrimento
Domande e Risposte
Ecografia
Fisiokinesiterapia
Fisioterapia
Gastroenterologia
Geriatria
Ginecologia
Gli speciali
Il Monitore Medico
Il Monitore Medico - Gli speciali
Il Monitore Medico - L'Esperto risponde
Informazioni
Interventi
Laboratorio analisi cliniche
Maternità
Medicina estetica
Medicina sportiva
Neurologia
News
Oculistica
Odontoiatria
Ortopedia
Otorinolaringoiatra
Pediatria
Pneumologia
Polisonnologia
Prevenzione
Promozioni
Psicologia
Radiologia
Reumatologia
Riabilitazione
Risonanza Magnetica
Screening
Senologia
Servizi
TAC
Urologia
Visite specialistiche
  • 05/07/2022 11:27
    GRUPPO LARC ORARI ESTIVI 2022
  • 29/06/2022 9:59
    IGIENE ORALE: a Torino presso le Cliniche Odontolarc
  • 28/06/2022 12:59
    Preventivo per Esami di Laboratorio
  • 10/06/2022 12:01
    La nuova Tac Coronarica è disponibile a Torino
    La nuova Tac Coronarica a Torino presso la sede LARC di corso Venezia
  • 07/06/2022 8:56
    La CAPILLAROSCOPIA a Torino: un esame per la diagnosi precoce delle malattie reumatiche autoimmuni
    La capillaroscopia è un esame per la diagnosi delle malattie reumatiche autoimmuni e si può eseguire a Torino presso il gruppo LARC
Tag
Alimentazione Allergie Apnee apnee notturne Blue Assistance calcio capelli cardiopatie congenite Cataratta colonscopia covid-19 cuore diabete diagnostica per immagini dieta Ecografie Ernie addominali esami di laboratorio Fasi fisiatria Fondo Est gravidanza idrokinesiterapia implantologia inestetismi insufficienza cardiaca intolleranze alimentari invisalign mal di testa mammografia Medicina estetica miopia nuoto obesità Osteoporosi piscina polisonnografia Risonanza Magnetica RM cardiaca Senologia sole star bene stili di vita tomosintesi vene varicose

Con un network di strutture specialistiche dislocate sul territorio, il Gruppo Larc con i suoi Poliambulatori è punto di riferimento nell’erogazione di servizi sanitari in Piemonte, sia in convenzione con il SSN che in regime privato.

LARC S.p.A.
Sede Legale C.so Venezia 10 – 10155 TORINO
P.IVA 02226050017 / REA 540147 Cap.soc: 300.000 € i.v.

LARC 2 s.r.l.
Sede Legale Via Freidour 1 – 10139 TORINO
P.IVA 10845030013 / REA 1166715 Cap. soc. 10.000 € i.v.

ODONTOLARC s.r.l.
Sede Legale Via Cervino 60 – 10155 TORINO
P.IVA 10845040012 / REA 1166710 Cap. soc. 10.000 € i.v.

© 2022. All rights reserved. Cookie Policy - Privacy Policy e Termini di utilizzo - Tempi di attesa SSN - Dati Societari

Norme di comportamento per accedere presso le sedi del Gruppo LARC

  •  In caso di febbre superiore a 37.5°, tosse secca, difficoltà respiratoria acuta, rinite, mal di gola, dolore muscolare/spossatezza, nausea/vomito/diarrea, alterazione di olfatto/gusto non accedere alla sede, ricontattarci telefonicamente per spostare l’appuntamento
  •  Per evitare assembramenti all’interno della struttura si invitano i gentili pazienti a presentarsi non prima di 15 minuti rispetto l’orario di prenotazione.
  •  L’accesso agli accompagnatori è consentito se strettamente necessario (disabili, anziani, minori, donne in gravidanza e persone con barriere linguistiche)
  •  É necessario indossare la mascherina chirurgica o FFP2 (no in tessuto o con filtri)
​