Registrazione completata
DIAGNOSTICA RADIOLOGICA MUSCOLO SCHELETRICA: STANDARD, MORFODINAMICA, DI SECONDO LIVELLO (TAC, RMN)
DAL MMG ALLO SPECIALISTA: LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO, UNA CORRETTA DIAGNOSTICA PER UN’EFFICACE TERAPIA
UP DATE ON OSTEOPOROSI: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA FRAGILITÀ
DERMATITE ATOPICA: DAL MEDICO DI BASE ALLO SPECIALISTA, UN ITER MULTIDISCIPLINARE IN CONTINUA EVOLUZIONE
Il sistema sanitario nazionale necessita che gli operatori del settore siano aggiornati con una formazione continua; ed è proprio questa la missione dell’ECM, acronimo di Educazione Continua in Medicina, attiva in Italia dal 2002, e che permette ai professionisti sanitari di aggiornarsi costantemente.
Il programma di formazione ECM è obbligatorio per tutti i professionisti del settore sanitario, medici e non, operanti in strutture pubbliche o private.
È esonerato dall’obbligo dell’ECM solo il personale sanitario che frequenta, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (ad esempio master, dottorati di ricerca o corsi di perfezionamento); l’esonero ha validità per tutto il periodo in cui si svolge la formazione.
Sono esonerati dall’obbligo ECM anche i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza.
I Corsi ECM sono gestiti dai Provider e Centri di Formazione accreditati dalla regione o nazionali, che seguendo le direttive nazionali, creano programmi di formazione ad hoc per ogni area specialistica, e si fanno garanti per il corretto svolgimento dei corsi.
Inoltre i Provider si occupano anche dell’assegnazione dei crediti formativi il cui numero obbligatorio viene stabilito in base all’area in cui il soggetto svolge la propria professione.