L'oculistica è la branca della medicina che si occupa di tutto ciò che riguarda l'apparato visivo e quindi della prevenzione, dell'accertamento dei difetti di vista e della loro correzione, della diagnosi di tutte le patologie che possono colpirlo e della loro terapia, sia medica che chirurgica

Prenota la tua Visita Oculistica a Torino, Ciriè e Pinerolo. Affidati ai nostri Specialisti per prenderti cura dei tuoi occhi

L’oculistica è quella branca della medicina che si occupa di tutto ciò che riguarda l’apparato visivo e quindi della prevenzione, dell’accertamento dei difetti di vista e della loro correzione, della diagnosi di tutte le patologie che possono colpirlo e della loro terapia, sia medica che chirurgica.

Come si svolge la visita oculistica?

La visita oculistica disponibile presso i centri Larc di Torino, Ciriè e Pinerolo inizia con la raccolta dei dati riguardanti lo stato di salute generale cui segue la descrizione fatta dal paziente dei disturbi visivi che lo hanno condotto a visita.

Dopo di che viene misurata l’acuità viva (cioè la ” vista”) per lontano e per vicino e cì si accerta della eventuale presenza di difetti visivi e se occorre si procede alla loro miglior correzione con occhiali e se è il caso con lenti a contatto.

Si passa poi al controllo della integrità anatomica e funzionale delle varie strutture dell’occhio: palpebre, congiuntive, cornea, iride, cristallino e retina. Inoltre si controlla la pressione dell’occhio. Infine si pone una diagnosi e si prescrive la corretta terapia.

Quando è consigliata la prima visita oculistica?

Tenuto conto che parecchie malattie oculari, anche gravi, non hanno inizialmente alcun sintomo, è consigliabile una visita oculistica in questi casi:

In tutti i bambini all’età di 3 anni ( ovviamente prima se vi sono segni o sintomi allarmanti ).
Questo perché spesso presentano difetti visivi, che essendo congeniti, i piccoli non segnalano perché hanno sempre visto male ma che comunque vanno corretti per evitare difficoltà inutili e per rendere il lavoro scolastico agevole ma soprattutto perché alcune volte ( in circa il 5%) presentano una ambliopia, cioè il cosiddetto ” occhio pigro “.

Tale condizione consiste nel fatto che uno dei due occhi presenta uno sviluppo visivo rudimentale e bloccato, a causa della presenza di un difetto visivo importante e monolaterale oppure di uno strabismo non sempre evidente. In queste condizioni il cervello “sceglie”, per guardare, l’occhio che fornisce l’immagine migliore e di conseguenza lo sviluppo visivo avviene solo in quello.

Se non si fa la diagnosi corretta e non si esegue la opportuna rieducazione intorno ai 3 anni, in seguito il recupero di una visione corretta sarà più lento e solo parziale e dopo i 7-8 anni non più possibile.

Presso le sedi Larc di Torino, Ciriè e Pinerolo troverete le competenze oculistiche ed ortottiche necessarie a diagnosticare e trattare queste situazioni.

Quando è consigliata la prima visita oculistica?

Negli adulti sotto i 40 anni, la visita oculistica è consigliata una volta ogni due anni, specie se hanno storie familiari di difetti visivi importanti o di malattie oculari.

Dopo i 40 anni la visita oculistica è consigliata una volta l’anno , soprattutto per la prevenzione del glaucoma ( pressione dell’occhio troppo alta ), che più spesso inizia dopo quell’età e che è una malattia molto insidiosa perché non da sintomi se non nelle fasi tardive, quando il danno è già grave e non recuperabile.

Successivamente i 60 anni  il rischio di presentare qualche problema si fa assai più elevato, non solo perché il rischio generico è statisticamente più elevato ma anche perché alcune patologie correlate all’età come le maculopatie e la cataratta iniziano in questa fascia d’età. E’ quindi opportuno che dopo tali età le visite oculistiche di controllo siano semestrali.

La visita oculistica disponibile presso centri Larc di Torino, Ciriè e Pinerolo è consigliata anche nel caso siano presenti sintomi anomali come calo della vista, dolori oculari, presenza di arrossamento con bruciori e secrezioni mucose. In tali situazioni è consigliato non attendere dei giorni per vedere se i sintomi scompaiono, ma prenotare il prima possibile una visita oculistica.

bambina-visita-oculistica-oculista-occhiali
Occhi-scaled-2048x1366

Le patologie piu’ comunemente trattate dall’oculista sono:

  • I difetti visivi: ipermetropia, miopia, astigmatismo isolati o in combinazione tra loro. Necessitano di una corretta diagnosi e di una appropriata correzione
  • Glaucoma: è una sofferenza della retina e del nervo ottico dovuta a pressione dell’occhio troppo alta e che se non riconosciuta e trattata in tempo determina gravi danni e talora cecità.
  • Cataratta: si ha quando il cristallino diventa progressivamente opaco e determina visione annebbiata o sfuocata perché sul percorso dei raggi visivi vi è un elemento non più trasparente.
  •  Degenerazione maculare o maculopatia: è una malattia della zona centrale della retina che è il punto dove va a cadere l’immagine di ciò che guardiamo. Colpisce più spesso dopo i 60 anni ed è dovuta ad una circolazione ed un metabolismo alterati in questa delicata porzione di retina. E’ progressiva col trascorrere degli anni.
  • Retinopatia diabetica: è una sofferenza retinica dovuta alla malattia di base che determina alterazioni importanti della retina e di nervo ottico con danni visivi anche molto gravi

Per prenotazioni private
0110341777

Prenota online

Prestazioni disponibili presso le sedi LARC di:

LARC_Venezia_esterni_small_10-1
cirie
pinerolo