La Neuropsichiatria Infantile è una branca medica che tratta lo sviluppo neuropsichico del bambino e dell'adolescente fino alla maggiore età.
Prenota la tua Visita di Neuropsichiatria Infantile a Torino. Affidati ai nostri specialisti per prenderti cura della sviluppo neuropsichico del tuo bambino
La Neuropsichiatria Infantile è una branca medica che tratta lo sviluppo neuropsichico del bambino e dell’adolescente fino alla maggiore età.
Che cos’è la Neuropsichiatria Infantile
Si tratta di una specialità che fa riferimento a diverse aree della medicina: la Pediatria, la Neurologia e la Psichiatria.
Nello specifico, vengono analizzate le problematiche relative a disturbi neurologici e i disturbi psichici.
Il Neuropsichiatra Infantile(NPI) è quindi un professionista che ha una specifica competenza specialistica sui disturbi dello sviluppo neuromotorio, neuro cognitivo e psicologico e di conseguenza sulle patologie neurologiche e psichiatriche che intersecano l’età infantile e adolescenziale.
Quando è consigliata una visita con il Neuropsichiatra Infantile
Generalmente l’invio per una Visita Specialistica dal Neuropsichiatra Infantile nasce dalla famiglia, dalla scuola o dal Pediatra qualora siano presenti disturbi dello sviluppo neuropsichico, dell’apprendimento, della vita relazionale e sociale o dello sviluppo motorio.
Una Visita Neuropsichiatrica Infantile si rende necessaria anche in caso di segni oggettivi di patologie neurologiche (ad es. crisi epilettiche) o psichiatriche (ad es. disturbi del comportamento alimentare).
Abitualmente il Neuropsichiatra Infantile opera in un gruppo lavoro che comprende Psicologo dell’età evolutiva, Neuropsicologo, Terapista della Neuropsicomotricità, Logopedista e nel contempo collabora con gli altri specialisti dell’ambito pediatrico.
I disturbi più frequenti per cui ci si rivolge ad un Neuropsichiatra Infantile sono:
- Difficoltà nell’apprendimento
- Disturbi del comportamento e relazionali
- Patologie neurologiche, epilessia e malattie neuromuscolari
- Disturbi motori
- Autismo
- Problemi nel comportamento alimentare
Il percorso diagnostico e di certificazione per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
La consulenza del Neuropsichiatra Infantile riveste, inoltre, un ruolo fondamentale nel percorso diagnostico e di certificazione per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
A livello nazionale e in particolare nella regione Piemonte, sono valide sia le diagnosi effettuate all’Asl di appartenenza che quelle redatte da un’ équipe di professionisti privati.
Per ottenere la “certificazione” sono necessarie 3 valutazioni. Le valutazioni sono effettuate rispettivamente da Psicologo, Logopedista e Neuropsichiatra infantile, e il loro esito deve essere convalidato dalla ASL di residenza.
Per questa ragione, il Logopedista collabora con diverse figure professionali. In particolare, nella diagnosi dei DSA, opera in un’équipe multidisciplinare che comprende NPI e Psicologo dell’età evolutiva. Nei casi in cui si sospetti una disgrafia, con l’ équipe multidisciplinare collaborerà anche il Terapista della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva.
Per approfondire, vai alla pagina dedicata alla certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Per prenotazioni private
0110341777
Prestazioni di Neuropsichiatria Infantile disponibili:
Prestazioni disponibili presso le sedi LARC di:

- Via Mombarcaro 80 – Torino
- Lunedì - Venerdì: 7.30 – 20.00
- Sabato: 7.30 – 12.00