L’Ematologia è la branca della medicina interna che si occupa delle patologie del sangue e degli gli organi che fanno parte del tessuto sanguigno
Prenota la tua visita di Ematologia a Torino, Pinerolo e Ciriè. Affidati ai nostri specialisti per prevenire e gestire le malattie del sangue.
L’Ematologia è la branca della medicina interna che si occupa delle patologie del sangue e degli gli organi che fanno parte del tessuto sanguigno (organi emopoietici).
L’Ematologo si occupa quindi, nello specifico, della diagnosi e del trattamento medico delle malattie del sangue, sia benigne che maligne.
In particolare, l’Ematologo pone la sua attenzione sugli elementi corpuscolati che compongono il sangue e la linfa (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine) e sulle proteine della coagulazione e del sistema immunitario e degli organi che le producono (midollo osseo, linfonodi e milza).
Quali sono le patologie più comuni trattate dall’Ematologo?
Esistono diversi tipi di malattie ematologiche.
Le malattie del sangue sono la conseguenza di alterazioni della quantità, qualità (e quindi della funzionalità) delle cellule ematiche e delle loro componenti o delle componenti della parte liquida (detto plasma) del sangue.
Tra le patologie più frequentemente trattate dall’Ematologo ci sono:
- le anemie e le piastrinopenie
- le anomalie nella coagulazione del sangue (l’emofilia e le trombofilie)
- i principali tumori del sangue (leucemie, linfomi e mieloma)
- le gammopatie monoclonali
- le poliglobulie
Quando è consigliata una Visita Ematologica?
La prima Visita Ematologica in genere viene consigliata e/o prescritta dal medico di Medicina Generale o dallo specialista, a fronte di alcuni dati di laboratorio che presentano anomalie di tipo quantitativo o qualitativo negli elementi che compongono il sangue, come ad esempio: una riduzione dei globuli rossi (anemia), un aumento dei globuli rosssi (poliglobulie), la riduzione delle piastrine (piastrinopenie), un aumento delle piastrine (piastrinosi), oppure un aumento dei globuli bianchi nel sangue (leucocitosi) o una riduzione (leucopenia).
Vengono indirizzati dall’Ematologo anche i casi di pazienti che presentano picchi monoclonali oppure casi che presentano difetti della coagulazione (anomalie che possono essere associate rischio trombotico o emorragico).

La Visita e gli strumenti diagnostici
Durante la visita di Ematologia, disponibile presso le sedi LARC di Torino, Ciriè e Pinerolo, l’Ematologo raccoglie tramite un’anamnesi dettagliata le informazioni sulla storia e lo stile di vita del paziente.
La visita ematologica continua poi con un’accurata visita clinica, durante la quale l’ematologo procede con la palpazione dell’addome, l’auscultazione del cuore e dei polmoni e la ricerca di eventuali linfonodi ingrossati.
Nel corso della Visita Ematologica lo specialista procede poi con un esame fisico mirato alla ricerca di patologie ematologiche.
L’Ematologo valuta principalmente le stazioni linfatiche superficiali e gli organi addominali, con particolare riguardo alla milza, ricercando eventuali segni di sanguinamento come, ad esempio, echimosi e petecchie.
Oltre gli esami di primo livello, l’Ematologo può richiedere esami più specifici quali ad esempio la tipizzazione linfocitaria o l’immunofissazione per ricercare componenti monoclonali.
Possono essere richiesti, inoltre, anche esami di diagnostica per immagini come ecografie, rx dello scheletro, tac o risonanze magnetiche.
Per prenotazioni private
0110341777
Prenota online
Prestazioni correlate all’ematologia disponibili presso le sedi di

- Via Mombarcaro 80 – Torino
- Lunedì - Venerdì: 7.30 – 20.00
- Sabato: 7.30 – 12.00

- Via Don Murialdo 37/c, ang. via Vandalino 119 - Torino
- Lunedì - Venerdì: 7.30 – 19.00
- Sabato: 8.00 – 12.00

- Via Freidour 1, ang. C.so Trapani 16 – Torino
- Lunedì - Venerdì: 7.30 – 20.00
- Sabato: 8.00 – 12.00

- NUOVA SEDE: Via Martiri del XXI 106 - Pinerolo (To) / SEDE STORICA: Via Gatto, 28 ang. Via Juvenal 37 – Pinerolo (To)
- Lunedì - Venerdì: 7.30 – 19.30
- Sabato: 7.30 – 12.00