Mercoledì 7 maggio 2025 ore 20
LARC VENEZIA, CORSO VENEZIA 10 – TORINO
Per ottenere i crediti occorre apporre sul registro presenze la propria firma, all’inizio ed al termine dell’evento e riconsegnare, firmati e completati in ogni loro parte, i questionari di valutazione di apprendimento.
La partecipazione alla conferenza è gratuita ma soggetta a riconferma da parte della Segreteria Organizzativa. Posti disponibili: 80.
Compilando il form di iscrizione al fondo di questa pagina, vi verrà inviata la conferma di partecipazione, tramite email, entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.
In alternativa è possibile scaricare e compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione in fondo al programma e inviarla alla mail segreteriaorg@gruppolarc.it
Si prega di avvisare la segreteria organizzativa nel caso in cui, ad iscrizione effettuata, foste impossibilitati a partecipare.
Corso accreditato per :
Medico MMG
Medico Specialista in:
Endocrinologia
Geriatria
Ginecologia e ostetricia
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Medicina dello sport
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina del lavoro
Ortopedia e traumatologia
Radiodiagnostica
Reumatologia
Scienza dell’alimentazione
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio
UP DATE ON OSTEOPOROSI: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA FRAGILITÀ
L’osteoporosi è una patologia sistemica dell’apparato scheletrico, caratterizzata da una bassa densità ossea e dal deterioramento della microarchitettura del tessuto scheletrico stesso, con conseguente fragilità ossea e aumento dell’incidenza di fratture per traumi anche minimi.
Le sue complicanze, come ben sappiamo, comportano disabilità parziali o totali con ripercussioni sullo stato di salute oltre che sulla sfera sociale ed economica. L’inquadramento diagnostico clinico, laboratoristico e strumentale e l’indirizzo terapeutico risultano essenziali per l’approccio alla malattia sia per gli aspetti terapeutici che preventivi.
Infatti è noto come la prevenzione articolata ed orientata ad una modificazione dello stile di vita, promozione della attività motoria e adeguata educazione alimentare sia di fondamentale importanza. Le figure professionali coinvolte nell’iter diagnostico-terapeutico specialistico sono molteplici dal medico di laboratorio, al radiologo, endocrinologo, fisiatra, ortopedico. Il medico di medicina generale svolge un ruolo centrale nell’individuazione dei pazienti a rischio e nel tempestivo indirizzo preventivo e di cura.
Ma se l’approccio multidisciplinare è indiscutibile, è altrettanto necessario che le singole conoscenze siano combinate con quelle di ambiti diversi nella interdisciplinarietà.
Obiettivo del corso di aggiornamento sarà quindi dare una puntualizzazione sulle metodiche diagnostiche ma soprattutto fornire acquisizioni sulla individuazione di percorsi diagnostico terapeutici per la corretta presa in carico del caso in osservazione.
PROGRAMMA
Ore 19.15 APERITIVO
Ore 19.40 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 19.50 SALUTO DI BENVENUTO
Ore 20.00 APERTURA LAVORI E OBIETTIVI DELLA SERATA
Dr.ssa Tiziana Iacomussi, Specialista in Fisiatria, Consulente LARC
Ore 20.10 COME INDIVIDUARE TRA I PROPRI ASSISTITI I PAZIENTI A RISCHIO PER FRATTURA DA FRAGILITÀ
Dr. Andrea Pizzini, MMG
Ore 20.30 LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO NELL’OSTEOPOROSI
Dr.ssa Mara Corigliano, Biologa, Laboratorio LARC
Ore 20.50 OSTEOPOROSI E MALATTIE REUMATICHE
Dr.ssa Rosella Bavassano, Specialista Reumatologia, Consulente LARC
Ore 21.10 CONDIVISIONE DELL’ESPERIENZA REALE: IL PsDTA DELL’ ASL CITTÀ DI TORINO DEDICATA ALLA PATOLOGIA DA FRAGILITÀ
Dr. Daniela Sansone, Specialista in Endocrinologia, Consulente LARC
Ore 21.30 DISFUNZIONI OSSEE NEL PAZIENTE ORTOPEDICO
Dr. Fortunato Giustra, Specialista in Ortopedia, Consulente LARC
Ore 21.50 IL PROGETTO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON FRAGILITÀ DALLA PREVENZIONE AL TRATTAMENTO
Dr.ssa Tiziana Iacomussi, Specialista in Fisiatria, Consulente LARC
Ore 22.10 TAVOLA ROTONDA E DISCUSSIONE CASI CLINICI
Ore 22.30 CONCLUSIONI E TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Ore 23.00 CHIUSURA DEI LAVORI