30 maggio 2024
07/06/2023
LARC VENEZIA – CORSO VENEZIA 10, TORINO
Per ottenere i crediti occorre apporre sul registro presenze la propria firma, all’inizio ed al termine dell’evento e riconsegnare, firmati e completati in ogni loro parte, i questionari di valutazione di apprendimento.
La partecipazione alla conferenza è gratuita ma soggetta a riconferma da parte della Segreteria Organizzativa. Posti disponibili: 80.
Compilando la scheda di iscrizione, che potete scaricare cliccando sull’icona al fondo di questo articolo, o iscrivendosi online tramite il form alla vostra destra, vi verrà inviata la conferma di partecipazione, tramite email, entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.
Nota in caso di problemi di login: nel caso si presentassero problemi di login, si prega di inviare la scheda di iscrizione compilata o una email a segreteriaorg@gruppolarc.it indicando ciascuno di questi dati: NOME, COGNOME, CODICE FISCALE, TELEFONO, EMAIL, PROFESSIONE, SPECIALITA.
Si prega di avvisare la segreteria organizzativa nel caso in cui, ad iscrizione effettuata, foste impossibilitati a partecipare.
Corso accreditato per :
Medico Chirurgo (tutte le specialità ed MMG)
Psicologo
Tecnico sanitario di radiologia (TRSM),
Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Biologo
“LA TOSSE: UN ENIGMA SENZA SOLUZIONE?”
La tosse è un sintomo comune che può derivare da una vasta gamma di cause, tra cui infezioni virali, batteriche, allergie, patologie cardio-polmonari, gastrointestinali e perché no psicosomatiche.
Poiché è comunque molto comune e ricorrente è spesso causa di frustrazione per il medico che le ha spesso provate tutte (antibiotici, cortisonici ,antistaminici, antitussigeni), ma anche per il paziente che li ha provati tutti (i medici) senza successo.
Per fornire una panoramica completa di questo problema dobbiamo approfondire alcuni punti:
1.La fisiopatologia della tosse
Approfondire la comprensione dei meccanismi fisiologici che stanno alla sua base,, inclusi i riflessi del SNC e periferico coinvolti
2.Eziologia e diagnosi differenziale
Esaminare le diverse cause , inclusi i disturbi respiratori nonché le condizioni extrarespiratorie come RGE, insufficienza cardiaca e turbe psichiche. Imparare a differenziare tra tosse acuta e cronica e utilizzare gli strumenti diagnostici appropriati.
3.Approccio clinico
Valutare le migliori pratiche nell’anamnesi del paziente. Esaminare le strategie di valutazione e i test
diagnostici utili a definire il quadro clinico
4.Gestione e trattamento
Esplorare le possibili opzioni terapeutiche alla luce delle linee guida di trattamento aggiornate
5.Approccio Multidisciplinare
Comprendere l’importanza della collaborazione interprofessionale coinvolgendo pneumologi, allergologi,
gastroenterologi , otorinolaringoiatri e psicologi.
In conclusione il corso deve potenziare le competenze cliniche e evidenziare come, specie nelle forme complesse, solo un approccio multidisciplinare può condurre a migliorare l’outcome clinico per la qualità di vita dei pazienti
PROGRAMMA
Ore 19.15 APERITIVO
Ore 19.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 19.50 SALUTO DI BENVENUTO
Dr. Ugo Marchisio, Specialista in Pneumologia e Medicina Interna, Consulente LARC
Ore 20.00 APERTURA LAVORI E INTRODUZIONE: OBIETTIVI DELLA SERATA
Ore 20.10 QUALI TOSSI ALLO PNEUMOLOGO? RUOLO E STRUMENTI DIAGNOSTICI
Dr. Alfredo Visca, Specialista in Pneumologia, Consulente LARC
Ore 20.30 ALLERGOLOGICI NELL’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE DELLA TOSSE
Dr. Nico Aristide Sciolla, Specialista in Allergologia e Pediatria, Consulente LARC
Ore 20.50 LA TOSSE DI ORIGINE FARINGEA E LARINGEA: PERCORSO DIAGNOSTICO E POSSIBILI APPROCCI TERAPEUTICI
Dr. Alessandro Grosso, Specialista in Otorinolaringoiatria, Consulente LARC
Ore 21.10 HANNO FALLITO TUTTI E CHIEDONO IL MIO AIUTO. VALUTAZIONE GASTROENTEROLOGICA DELLA TOSSE PERSISTENTE/CRONICA
Dr.ssa Monica Carello, Specialista in Gastroenterologia, Consulente LARC
Ore 21.30 TOSSE PSICOGENA: LA TOSSE SINTOMO DELL’ANSIA
Dr.ssa Gabriella Belletrutti, Psicologia e Psicoterapeuta, Consulente LARC
Ore 21.50 TAVOLA ROTONDA E DISCUSSIONE CASI CLINICI
Ore 23.00 CHIUSURA DEI LAVORI E PROVE DI VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO