12 Maggio 2022
05/05/2022
LARC VIA GATTO 28, PINEROLO (TO)
Per ottenere i crediti occorre apporre sul registro presenze la propria firma, all’inizio ed al termine dell’evento e riconsegnare, firmati e completati in ogni loro parte, i questionari di valutazione di apprendimento.
- La partecipazione alla conferenza è gratuita ma soggetta a riconferma da parte della Segreteria Organizzativa. Posti disponibili: 45.
Compilando la scheda di iscrizione, che potete scaricare cliccando sull’icona al fondo di questo articolo, o iscrivendosi online tramite il form alla vostra destra, vi verrà inviata la conferma di partecipazione, tramite email, entro 3 giorni dal ricevimento della richiesta.
Si prega di avvisare la segreteria organizzativa nel caso in cui, ad iscrizione effettuata, foste impossibilitati a partecipare.
Corso accreditato per :
Medici Specialisti in:
- MMG Medicina Generale (medico di famiglia)
- Allergologia e immunologia clinica
- Anatomia Patologica
- Cardiologia
- Chirurgia generale
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Dermatologia e venerologia
- Endocrinologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Laboratorio di genetica medica
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina dello sport
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Oncologia
- Patologia clinica (laboratorio di analisi cliniche)
- Psicoterapia
- Psichiatria
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Scienza dell’alimentazione e dietetica
- Fisioterapista
- Psicologo (Psicoterapia/Psicologia)
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
Screening e stile di vita hanno migliorato negli anni la prognosi della patologia tumorale al seno?
Linee Guida aggiornate e stili comportamentali
Nel 2014 l’OMS aveva concluso una lunga ricerca sul “bilancio tra benefici e danni” dello screening mammografico, con la conclusione raccolta in una ponderata position paper: “l’analisi dei diversi temi – prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione e cure palliative – conferma che le strategie per ottenere ottimi risultati sono essenzialmente tre: screening mammografico, diagnosi precoce e stile di vita”.
Complessivamente gli screening potrebbero ridurre del 20% la mortalità associata al cancro della mammella e il 30% dei tumori potrebbe essere prevenuto, purtroppo con la consapevolezza che il tumore del seno è uno dei più diffusi e più aggressivi per le donne. Per la prevenzione, però, la donna asintomatica deve anche accettare alcune regole quotidiane (stile di vita e alimentazione) che gli studi epidemiologici più aggiornati hanno confermato nel loro valore.
Si ritiene, pertanto, utile un incontro tra specialisti per aggiornare le proprie cognizioni in modo che ci sia una moderna traslazione di suggerimenti alle proprie pazienti. La precisione diagnostica per immagini e la competenza del clinico oncologo sono garanzia per ogni donna di non più cadere nel temuto tranello di un eccesso o difetto di diagnosi.
PROGRAMMA
Ore 19.15 APERITIVO
Ore 19.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 19.50 SALUTO DI BENVENUTO Dr. Francesco Scaroina, Direttore Sanitario LARC PINEROLO
Ore 20.00 L’evoluzione mammografica nella prevenzione secondaria dei tumori della mammella
Dr. Mario Piolatto – Specialista in Radiodiagnostica – Direttore Tecnico Diagnostica per Immagini LARC Pinerolo
Ore 21.00 La Prevenzione primaria del carcinoma mammario: ruolo della genetica, della chemioprevenzione e degli stili di vita
Prof. Giorgio Valabrega – Professore Associato in Oncologia presso l’Università di Torino – Responsabile S.S Oncologia Ginecologica A.O. Mauriziano di Torino
Ore 22.00 TAVOLA ROTONDA E DISCUSSIONE FINALE
Ore 23.00 CHIUSURA DEI LAVORI E PROVE DI VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO