28 Novembre 2019


LARC VENEZIA, Corso Venezia 10 TORINO

Per ottenere i crediti occorre apporre sul registro presenze la propria firma, all’inizio ed al termine dell’evento e riconsegnare, firmati e completati in ogni loro parte, i questionari di valutazione di apprendimento.

  • La partecipazione alla conferenza è gratuita ma soggetta a riconferma da parte della Segreteria Organizzativa. Posti disponibili: 80.
    Compilando la scheda di iscrizione (vedere sul retro), che potete scaricare cliccando sull’icona al fondo di questo articolo, o iscrivendosi online tramite il form alla vostra destra, vi verrà inviata la conferma di partecipazione, tramite email, entro 5 giorni dal ricevimento della richiesta.
    Si prega di avvisare la segreteria organizzativa nel caso in cui, ad iscrizione effettuata, foste impossibilitati a partecipare.

Corso accreditato per :

Medici Specialisti in:

  • MMG Medicina Generale (medico di famiglia)
  • Medico Chirurgo
  • Allergologia e immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia toracica
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie dell’Apparato Respiratorio
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina interna
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Neurologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi cliniche)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
  • Scienza dell’alimentazione e dietetica
  • Fisioterapista
  • Odontoiatra
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico sanitario di radiologia medica

I disturbi respiratori del sonno: clinica, terapia e … altro.

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno – nota con l’acronimo OSAS inglese (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) – è caratterizzata da ripetuti episodi di completa e/o parziale ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno, normalmente associati a una riduzione della saturazione del sangue. L’importanza della patologia è correlata oltre che alla eventuale sintomatologia notturna (frammentazione sonno) e diurna (sonnolenza eccessiva o astenia), anche e soprattutto all’aumentato rischio cardiocerebrovascolare che ne può derivare, nonché della possibile correlazione con maggior decadimento delle capacità cognitive nei pazienti affetti da OSAS. Ormai ricchissima la letteratura che permette di documentare e confermare quanto i disturbi respiratori del sonno abbiamo una rilevanza clinica altissima già a partire dall’età pediatrica .
Il gold standard della terapia dell’apnea ostruttiva è rappresentato nell’età adulta dalla C-PAP (Continuous Positive Airway Pressure). Ancor più recentemente si è cercato di personalizzare la terapia identificando diversi fenotipi specifici nell’ambito dell’OSAS; ciò perché sarebbe impensabile pensare di trattare tutti i pazienti OSAS con la CPAP, ed è perciò essenziale conoscere le possibili metodiche alternative di cura. Oltretutto, per tale sindrome, gli studi osservazionali segnalano un aumento dei casi identificati, anche grazie alla maggior sensibilizzazione sia dei medici che degli stessi pazienti o loro familiari. Fondamentale perciò coinvolgere i Medici di Medicina Generale nel compito di identificare e informare i pazienti a rischio, onde poterli avviare precocemente a Centri qualificati per la diagnosi e la terapia.
Il Poliambulatorio LARC ritiene utile offrire alla discussione dei colleghi Medici, interni ed esterni, una serata dove “Esperti Qualificati in disturbi respiratori del sonno”, con lo strumento sempre gradito della “tavola rotonda”, illustreranno aggiornamenti e opportunità diagnostiche e terapeutiche recenti. Infine, si estenderà la discussione alle nuove osservazioni epidemiologiche, non solo Otorino-Pneumologiche, intrecciando la discussione clinica con le osservazioni dello Specialista per i problemi medico-legali e dello Specialista Cardio-Metabolico.

PROGRAMMA

Ore 19.15 APERITIVO
Ore 19.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 19.50 SALUTO DI BENVENUTO del Direttore Sanitario LARC Venezia, Dr. Federico Olliveri
Ore 20.00 Epidemiologia e diagnosi di OSAS – Ugo MARCHISIO
Specialista in Pneumologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio e Medicina Interna –  Direttore Sanitario LARC2 Mombarcaro 
Ore 20.30 Disturbi respiratori nel sonno: roncopatia e apnee notturne (OSAS) – Roberto MARINO
Specialista in Otorinolaringoiatria – Consulente LARC
Ore 21.00 Conseguenze cardio-metaboliche-  Daniela DEMARIE
Specialista in Cardiologia – Consulente LARC
Ore 21.30 Percorso diagnostico-terapeutico del paziente OSAS (la terapia ventilatoria) – Giovanni BORIO
Specialista in Pneumologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio – Consulente LARC
Ore 22.00  OSAS e patente di guida: cosa dice la legge – Rosario RAINERI
Specialista in Neurofisiopatologia – Direttore di Infermeria Presidiaria presso l’Arma dei Carabinieri, Consulente LARC
Ore 22.30 TAVOLA ROTONDA E DISCUSSIONE FINALE
Ore 23.00 CHIUSURA DEI LAVORI E PROVE DI VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO