29 marzo 2023


LARC CORSO VENEZIA 10, TORINO 

Per ottenere i crediti occorre apporre sul registro presenze la propria firma, all’inizio ed al termine dell’evento e riconsegnare, firmati e completati in ogni loro parte, i questionari di valutazione di apprendimento.

La partecipazione alla conferenza è gratuita ma soggetta a riconferma da parte della Segreteria Organizzativa. Posti disponibili: 80.

Compilando la scheda di iscrizione, che potete scaricare cliccando sull’icona al fondo di questo articolo, o iscrivendosi online tramite il form alla vostra destra, vi verrà inviata la conferma di partecipazione, tramite email, entro 5 giorni dal ricevimento della richiesta.

Si prega di avvisare la segreteria organizzativa nel caso in cui, ad iscrizione effettuata, foste impossibilitati a partecipare.

 

Corso accreditato per :

Medici Specialisti in:

  • Medicina Generale (Medici Di Famiglia MMG)
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
  • Chirurgia Toracica
  • Chirurgia Vascolare
  • Endocrinologia
  • Genetica Medica
  • Ginecologia e Ostetricia
  • Laboratorio di Genetica Medica
  • Medicina Fisica e Riabilitazione
  • Medicina Interna
  • Oncologia
  • Patologia Clinica (Lab. Di Analisi Cliniche)
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Scienza dell’alimentazione e Dietetica

Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

Tecnici sanitari di Radiologia Medica

Biologi

Fisioterapisti

 


Approccio multidisciplinare alla diagnostica senologica integrata

Obiettivo dell’incontro è illustrare le evidenze relative all’utilizzo della diagnostica senologica integrata a seconda dei differenti scenari clinici, considerando anche attuale e futuro ruolo delle tecniche mammografiche più recenti (tomosintesi e mammografia con mezzo di contrasto).

Con la disponibilità di metodiche radiologiche sempre più evolute risulta fondamentale un iter diagnostico che sia condiviso in ambito multidisciplinare e definito a seconda delle caratteristiche e del rischio di ogni singola Paziente.

Durante i lavori verrà riservato spazio all’analisi di casi clinici ed alla discussione.

 


PROGRAMMA

 

Ore 19.15 APERITIVO

Ore 19.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

Ore 19.50 Saluto di benvenuto – Dr. Francesco Scaroina, Specialista in Cardiologia e Medicina interna, Consulente LARC

Ore 20.00 Rischio familiare ed ereditarietà del tumore mammario
-Aspetti clinici: Prof. Giorgio Valabrega, Professore Associato in Oncologia Università di Torino
-Imaging: Dr.ssa Laura Martincich, Specialista in Radiodiagnostica, Consulente LARC

Ore 21.00 Casistica ragionata
Dr.ssa Germana Bartoli, Specialista in Radiodiagnostica, Consulente LARC

Ore 21.30 Imaging Problem Solving e/o Problem Making: Specialisti a confrontoDiscussant: Dr. Angelo Rumore, Medico di Medicina Generale

Ore 23.00 Test di valutazione finale