19 Maggio 2022
12/05/2022
LARC CORSO VENEZIA 10, TORINO
Per accedere al corso è necessario esibire il Green Pass, compilare la scheda di triage all’ingresso, rispettare le distanze e indossare la mascherina, attenendosi alle norme vigenti.
Per ottenere i crediti occorre apporre sul registro presenze la propria firma, all’inizio ed al termine dell’evento e riconsegnare, firmati e completati in ogni loro parte, i questionari di valutazione di apprendimento.
- La partecipazione alla conferenza è gratuita ma soggetta a riconferma da parte della Segreteria Organizzativa. Posti disponibili: 55.
Compilando la scheda di iscrizione, che potete scaricare cliccando sull’icona al fondo di questo articolo, o iscrivendosi online tramite il form alla vostra destra, vi verrà inviata la conferma di partecipazione, tramite email, entro 3 giorni dal ricevimento della richiesta.
Si prega di avvisare la segreteria organizzativa nel caso in cui, ad iscrizione effettuata, foste impossibilitati a partecipare.
Corso accreditato per :
Medici Specialisti in:
- MMG Medicina Generale (medico di famiglia)
- Allergologia e immunologia clinica
- Anatomia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Angiologia
- Biochimica Clinica
- Chirurgia generale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venerologia
- Ematologia
- Endocrinologia
- Farmacologia e Tossicologia clinica
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Laboratorio di genetica medica
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina dello sport
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina interna
- Medicina legale
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neurologia
- Oncologia
- Patologia clinica (laboratorio di analisi cliniche)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Scienza dell’alimentazione e dietetica
- Urologia
- Fisioterapista
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
L’ambulatorio urologico: quale collaborazione tra Specialista e Medico di Famiglia
Nell’ampio ventaglio delle patologie di pertinenza urologica sicuramente prevalgono i disturbi prostatici, un episodio acuto di calcolosi renale o una improvvisa ematuria. Questi tre momenti critici possono colpire con alta frequenza, ad ogni età, un soggetto maschio, anche in apparente pieno benessere. Come prevenirle, per quanto possibile? Come curarle? Quale follow-up è consigliabile? Questi sono i passi metodologici da individuare perogni malato. Ma l’urologo non è lo specialista solo del maschio. Anche la donna, pur con rischi di patologie più ridotti, ha bisogno dell’urologo tendendo spesso alla cistite, anche recidivante, e all’incontinenza urinaria che colpisce il 19 % della popolazione femminile. L’opportunità di un momento di riflessione su tali più frequenti patologie maschili e femminili può essere utile poiché il reciproco confronto culturale e di esperienza tra specialista e Medico di Medicina Generale, non sempre agevole nella pratica quotidiana, consente di approfondire alcune sfumature che servono a rendere l’aggiornamento continuo in Medicina vivo e garanzia per il malato. È un incontro sinergico tra più professionisti esperti nella singola materia – come la clinica, la diagnostica e il laboratorio – può aiutare il Medico di Famiglia a migliorare la propria quotidiana professionalità dando al paziente una certificazione di maggiore competenza e precisione terapeutica. Molte sono, oggi, le possibilità di aggiornamento, ma l’opportunità di un confronto dialettico immediato tra più specialisti può offrire la preziosa occasione di discutere su dubbi personali, ottenere chiarimenti più specifici e una più stretta collaborazione tra gli specialisti interpellati.
PROGRAMMA
Ore 19.15 APERITIVO
Ore 19.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Ore 19.50 SALUTO DI BENVENUTO Dr. Federico Olliveri, Direttore sanitario LARC VENEZIA
Ore 20.00 Malattie prostatiche e PSA; presentazione del caso clinico in seduta plenaria
Dr. Riccardo Vella – Specialista in Urologia e Andrologia, consulente LARC VENEZIA
Dr. Angelo Rumore – Medico di Famiglia MMG
Ore 21.00 L’ecografia urologica di tutti i giorni
Dr. Dario Ricci – Specialista in Radiodiagnostica, consulente LARC VENEZIA e LARC CIRIE’
Ore 21.20 Perché la RM multiparametrica prostatica?
Dr. Marco Allasia, Specialista in Radiodiagnostica, Direttore Tecnico Diagnostica per Immagini LARC Venezia
Ore 21.40 Ematuria, presentazione del caso clinico
Dr. Riccardo Vella – Specialista in Urologia e Andrologia, consulente LARC VENEZIA
Dr. Angelo Rumore – Medico di Famiglia MMG
Ore 22.00 TAVOLA ROTONDA E DISCUSSIONE FINALE
Ore 23.00 CHIUSURA DEI LAVORI E PROVE DI VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO