La cardiologia è la branca della medicina che studia e tratta le malattie e i disturbi che colpiscono il cuore e le arterie

Prenota la tua Visita di Cardiologia a Torino, San Mauro, Ciriè, Pinerolo e Luserna. Affidati ai nostri specialisti in Cardiologia per prevenire e gestire le malattie cardiovascolari

La cardiologia è la branca della medicina che studia e tratta le malattie e i disturbi che colpiscono il cuore e le arterie

Lo Specialista in Cardiologia si occupa della diagnosi, del trattamento e della cura delle malattie cardiovascolari, siano esse congenite o acquisite.

È consigliato richiedere un appuntamento con il cardiologo ogni volta che si ha a che fare con sintomi che coinvolgono la salute del cuore.

Identificare i fattori di rischio ed essere consapevoli del proprio stato di salute sono passi fondamentali per prevenire eventuali malattie cardiovascolari.

 

Quando è consigliabile una Visita Cardiologica?

La visita cardiologica disponibile a Torino, Pinerolo e Cirié  viene consigliata nei casi in cui il paziente manifesti sintomi come dolore al torace, respirazione faticosa (dispnea) a riposo o sotto sforzo, svenimento (la cosiddetta “sincope”), giramenti di capo, palpitazioni o debolezza ed è finalizzata a diagnosticare eventuali patologie cardiovascolari.

Una visita cardiologica è consigliabile in caso di predisposizione familiare ai problemi cardiovascolari e in caso di diabete,  se si è fumatori o ex fumatori o se si vuole iniziare un nuovo tipo di attività fisica dopo i 40 anni.

Prevenzione cardiologica è sinonimo di una vita più sana e serena.
Per questo è importante non solo la prevenzione primaria, che si attua adottando corretti stili di vita, ma anche quella secondaria.
Per questo motivo in LARC abbiamo pensato a percorsi dedicati alla prevenzione e alla diagnosi precoce come, ad esempio il Check Up Cardiologico, che consiste in uno screening completo composto da visite ed esami che verificano l’efficienza dell’apparato cardiocircolatorio.
 

Quali sono le patologie più comuni trattate dal Cardiologo?

Alcune delle patologie trattate più frequentemente trattate dal Cardiologo sono:

  • Arteriosclerosi: l’indurimento dei tessuti della parete arteriosa che compare con l’avanzare dell’età
  • Aritmie: le aritmie cardiache sono le alterazioni del normale ritmo di contrazione del cuore
  • Ipertensione: una condizione clinica per la quale la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata
  • Coronaropatie: sono alterazioni anatomiche o funzionali delle arterie coronarie, vale a dire quei vasi sanguigni che trasportano sangue al muscolo cardiaco

Elettrocardiogramma

L’Elettrocardiogramma (ECG) è un esame rapido, non invasivo e indolore che registra l’attività elettrica del cuore tramite elettrodi posizionati sulla pelle.

Fornisce un tracciato che indica la frequenza e la regolarità del battito cardiaco, oltre a rivelare eventuali anomalie.

Ecocardiografia (ecocolordoppler cardiaco)

L’Ecocardiografia (o Ecocolordoppler cardiaco) è un esame non invasivo fondamentale per visualizzare in tempo reale la struttura e la funzione del cuore. Utilizzando ultrasuoni, permette di valutare le dimensioni delle camere cardiache, lo spessore delle pareti, la funzionalità delle valvole e il flusso sanguigno attraverso di esse.

È un esame chiave per diagnosticare e monitorare diverse patologie cardiache, fornendo informazioni preziose senza l’uso di radiazioni.

Holter pressorio e Holter cardiaco

L’Holter è un esame non invasivo che ha lo scopo di valutare le aritmie cardiache e monitorare l’attività del cuore.

L’Holter Pressorio misura la pressione arteriosa in un determinato periodo di tempo, ad esempio 24 ore. Consiste in un piccolo sfigmomanometro portatile collegato a un bracciale ed è utile per diagnosticare o monitorare l’ipertensione, l’ipotensione, valutare l’efficacia delle terapie e studiare le variazioni della pressione in relazione alle attività quotidiane e al sonno.

L’Holter Cardiaco consente invece di “registrare” il battito del cuore per 12, 24 o 48 ore. Si esegue grazie all’applicazione dell’omonimo apparecchio, in grado di effettuare una registrazione elettrocardiografica. L’Holter permette di diagnosticare alterazioni del battito del cuore sia in termini di accelerazione (extrasistole, tachicardie, etc.) che in termini di rallentamento. Inoltre, grazie all’Holter Cardiaco a 12 derivazioni è possibile una valutazione precisa ed  evidenziare anche patologie, come la Sindrome di Brugada o l’Angina Pectoris spontanea.

Risonanza Magnetica Cardiaca

Le patologie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo, ma la Risonanza Magnetica Cardiaca (Cardio RM) offre una diagnosi precisa visualizzando nel dettaglio le strutture del cuore.

Questo esame non invasivo valuta movimento, perfusione e vitalità del miocardio, fornendo informazioni uniche sulla sua composizione e funzionalità. Richiesta dopo esami di primo livello, la Cardio RM è fondamentale per studiare diverse cardiopatie senza esporre a radiazioni. Scopri di più su questo avanzato strumento diagnostico.

TC Coronarica

La TC Coronarica, detta anche Tac Coronarica o CoronaroTC, è un esame non invasivo e rapido che visualizza le arterie coronarie per valutare la salute cardiovascolare. Grazie a una tecnologia di ultima generazione, offre immagini di alta qualità con una minima esposizione a radiazioni e ridotto rumore.

È consigliata per pazienti con fattori di rischio, dolore toracico non diagnosticato, bypass aorto-coronarico o stent. Scopri i vantaggi di questo avanzato strumento diagnostico per una maggiore accuratezza.

Per prenotazioni private
0110341777

Prenota online

Le prestazioni di Cardiologia sono disponibili presso le sedi di:

LARC_Venezia_esterni_small_10-1
MRC_4994-1024x683
LarcVandalino_03-scaled-e1615368487323
cirie
La sede del Gruppo LARC di Pinerolo è in via Martiri del XXI 106 a Pinerolo