Senologia: mezz’ora all’anno può salvare la vita
- Anziano fragile: la Valutazione Multi Dimensionale
- Visita sportiva non agonistica: perché va fatta?
- A che cosa servono i fermenti lattici?
Non sottovalutare le problematiche urologiche della donna.
Superare tabù e imbarazzi può permette una rapida risoluzione di problemi.
Incontinenza urinaria, cistiti ricorrenti, disturbi della minzione sono problemi che spesso le donne tendono a nascondere per vergogna e senso di inadeguatezza.
Un nuovo approccio globale al trauma e al dolore.
Le tecniche per il recupero funzionale.
Un nuovo approccio al recupero dal trauma e alla risoluzione del dolore viene dalla Fisiatria, da un gruppo di medici che si è costituito nel movimento “Sport and Anatomy on the Go” e che ha maturato esperienza nella cura dei traumi sportivi dei grandi campioni del calcio, del tennis, del runnig e delle corse automobilistiche per trasferirlo a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Lotta alle neoplasie al seno
Un’ulteriore arma nella diagnosi delle neoplasie al seno è rappresentata dal la risonanza
magnetica mammaria, un’indagine che permette di monitorare donne con rischi ereditari, ricercare tumori occulti, valutare integrità protesiche.
Alla scoperta del feto per vivere in diretta l’emozione di un corpicino che si muove.
La tecnologia a servizio del sogno. Non sempre ciò che è innovativo corrisponde ad un superamento di un limite o al raggiungimento di un obiettivo diagnostico funzionale. Talvolta l’aspetto prevalente è quello emotivo.
HPV test e PAP test: esami complementari per dare risposte più sicure
PREVENIRE I TUMORI DEL COLLO DELL’UTERO.
Dopo diversi anni di studi sul campo, il test Hpv
si è dimostrato un valido alleato per lo screening del Papilloma virus. Alcuni esperti evidenziano una maggiore sensibilità dell’Hpv test rispetto al Pap test ritenendo che l’Hpv dimostri più precocemente le lesioni della cervice uterina all’origine di un tumore.
Tubercolosi, è di nuovo emergenza?
L’infezione resistente ai principali antibiotici è rara ma, se latente, rappresenta un problema per il futuro. La Tubercolosi è una malattia contagiosa trasmessa dal bacillo di Koch (Robert Koch lo scoprì nel 1882), molto diffusa in passato e resa famosa nell’Ottocento da numerose opere letterarie e melodrammi.
Mal di testa, una malattia sociale.
Cosa fare quando si fatica nelle attività quotidiane e si perdono ore di lavoro e di riposo.
In molti casi il mal di testa è un disturbo occasionale, eppure può essere così intenso da risultare invalidante. In altri casi, il dolore tende a scomparire solo dopo l’assunzione di farmaci antidolorifici.
I calcoli renali e la salute dell’osso.
La calcolosi renale può segnalare una patologia dell’osso.
Malattie reumatiche: con il caldo si sta meglio?
Alcuni dolori reumatici si curano con l’uso di calore, ma non quelli di origine infiammatoria.
Lo sport, un alleato efficace contro l’invecchiamento psico-fisico.
Svolgere regolarmente un’attività fisica permette di restare in forma e preservare il proprio corpo. L’età anagrafica non costituisce un limite all’esercizio fisico, anzi, molto spesso, l’attività sportiva permette di migliorare l’aspettativa di vita, in termini di tempo e qualità.
Apparato muscolo scheletrico: malattie nel bambino.
Deficit posturali, dismorfismi e malattie dell’osso:con l’individuazione precoce spesso si evita l’operazione chirurgica.
I genitori non riscono ad interpretare i dolori ossei e muscolari nel bambino spesso ritardando l’individuazione di un’eventuale patologia.
Sconfiggere il dolore si può!
Il dolore cronico ha importanti ricadute cliniche, psicologiche e sociali e va considerato come un problema a sé, da curare con la giusta terapia.